![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Ercolano - Herculaneum Conservation Project Oggetto: programma di conservazione del sito archeologico
Progetto: arcotech srl
Committenza: Packard Humanities Institute
Consulenze: studio Massari, arch.Gionata Rizzi, Arch. Paola Pesaresi, Sosandra srl, ing. Gianni Vercelli, prof. Aldo Cinque
Ditta esecutrice: Martelli Castaldi, Forte
Superficie:4,5 ha
Data: 2005
Stato dei lavori: in corso
A partire dal 2005 l'arcotech è il coordinatore scientifico dello Herculaneum Conservation Project, finanziato dal Packard Humanities Institute e gestito dalla British School of Rome in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei. Lo studio scientifico dei fenomeni di degrado e dei metodi di conservazione delle rovine di Ercolano è realizzato ottenendo la collaborazione di diverse università italiane e straniere, e del Getty Conservation Institute, per l'applicazione dei più avanzati metodi analitici, non invasivi o invasivi, allo studio di dipinti, mosaici, stucchi, pietre e legno carbonizzato. In parallelo è iniziata la sperimentazione dei possibili metodi di intervento conservativo. ![]() |
![]() |
|||||||||||
![]()
|
![]() © 2010 arcotech srl - tutti i diritti riservati |
![]() |
![]() news | progetti | società | contatti | cookie |
![]() |
![]() |